Chi è online
3 visitatori onlineStatistiche
Utenti : 178Contenuti : 224
Link web : 6
Tot. visite contenuti : 63816


![]() |
A Letizia Catarini piace |
Le Ateniesi |
![]() |
![]() |
![]() |
Barbero Alessandro, Le Ateniesi 411 a.c. Atene e Sparta continuano a combattere; nelle campagne e nelle città ateniesi l'impoverimento per molti reduci è evidente, come Trasillo e Polemone, cittadini liberi, democratici e partecipi della vita politica della città. Una società democratica che comunque non rinuncia alla schiavitù delle genti conquistate. Il ceto sociale più ricco soffre meno la crisi per la guerra e mal tollera la democrazia e vorrebbe restaurare la tirannide. Un gruppo di loro pianifica una sorta di strategia della tensione, ipotizzando e cominciando anche a realizzare aggressioni e omicidi in modo casuale per spaventare la popolazione, ingenerando un bisogno di sicurezza e destabilizzando le istituzioni. Barbero racconta i vizi e le virtù della antica Grecia, la depravazione e la violenza dei ricchi, la forza morale e il senso civico dei cittadini, la capacità di usare il teatro come divertimento, ma anche come si richiede agli intellettuali come strumento di denuncia, di riflessione e di stimolo per il potere e per il popolo. Viene raccontata la prima rappresentazione della Lisistrata di Aristofane, con le reazioni dell'eterogeneo pubblico che assiste e che discuterà e si confronterà partecipando attivamente. Il ruolo delle donne e la loro forza e l'estremo bisogno di pace e la necessità di interrompere la guerra fratricida tra ateniesi e spartani sono le aspettative di molti degli ateniesi presenti, ben rappresentato nella commedia dove gli spaventosi spartani vengono rappresentati con il loro dialetto che incute paura, ma nella scena viene quasi reso caricaturale. Durante il lungo spettacolo si snoda nella casa di campagna di uno dei cospiratori, una cruda e tragica storia tra le figlie di Trasillo e Polemone e tre giovanissimi rampolli della 'Atene bene', arroganti e violenti. La democrazia comunque saprà difendersi dai tentativi di minarla. Forte e diretta la scrittura di Barbero.
|
|||
Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Novembre 2022 23:19 |